
Progetti trasversali a.s. 2022-2023
Classe I: Progetto di lettura “#IOLEGGOPERCHE'”; Progetto “Scrittori di classe” in collaborazione con Conad 2022; Progetto La gatta turchina “Parole da stendere”; Progetto Arte; Progetto Scacchi; Progetto “Le encicliche di Papa Francesco” – “Fratelli tutti” – “Laudato si'”.
Classe II: Progetto di lettura “#IOLEGGOPERCHE'”; Progetto “Scrittori di classe” in collaborazione con Conad 2022; Progetto Arte; Progetto Scacchi; Progetto “Le encicliche di Papa Francesco” – “Fratelli tutti” – “Laudato si'”.
Classe III: Progetto di lettura “#IOLEGGOPERCHE'”; Progetto “Scrittori di classe” in collaborazione con Conad 2022; Progetto Arte; Progetto Scacchi; Progetto “Divina Commedia e Dante” – “Giornata della memoria” – “Educazione digitale e prevenzione alla violenza verbale da social (Geronimo Stilton).
Classe IV: Progetto di lettura “#IOLEGGOPERCHE'”; Progetto “Scrittori di classe” in collaborazione con Conad 2022; Progetto Arte; Progetto Scacchi; Progetto “Divina Commedia e Dante” – “Giornata della memoria” – “Educazione digitale e prevenzione alla violenza verbale da social (Geronimo Stilton).
Classe V: Progetto di lettura “#IOLEGGOPERCHE'”; Progetto “Scrittori di classe” in collaborazione con Conad 2022; Progetto Arte; Progetto Scacchi; Progetto “Divina Commedia e Dante” – “Giornata della memoria” – “Educazione digitale e prevenzione alla violenza verbale da social (Geronimo Stilton) – “Educare alla legalità”.
***
Progetto Cineforum 2021-2022
Come ogni anno nella nostra scuola viene svolto il progetto Cineforum volto a creare spazi di riflessione individuale e di gruppo utilizzando il cinema come stimolo.
Il progetto prevede di volta in volta due fasi: la prima è la visione del film che facilita l’approccio di condivisione e stimola il bambino ad immedesimarsi in un personaggio, favorendo l’esperienza di “mettersi nei panni dell’altro”. Inoltre simbolicamente i bambini potranno viaggiare in un paese lontano, vivere in un mondo fantastico o semplicemente correre su un prato, spostandosi nel tempo e nello spazio usando la fantasia.
La seconda fase del progetto si svolge nelle classi: si riflette sul film e sul messaggio che i bambini hanno letto in esso. Inoltre, attraverso questionari e disegni, i bambini lavoreranno sulla comprensione della storia e la rielaborazione verbale e scritta.
Ogni anno il Cineforum tratta il tema del progetto formativo annuale. Quest’anno riguarda l’alimentazione ed i bambini sono già entrati nel cinema delle Maestre Pie!
***
Progetto Scuola Attiva as. 2021/2022 La nostra scuola ha aderito al progetto Scuola Attiva, per l’anno scolastico in corso, promosso da Sport e salute S.p.A. d’intesa con la Sottosegretaria per lo sport e il Ministero dell’Istruzione (MI).Il progetto è realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e costituisce l’evoluzione del progetto “Sport di Classe” realizzato negli scorsi anni.Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze formative e per la promozione di stili di vita corretti e salutari.E’ presente la figura del Tutor per 1 ora a settimana di orientamento motorio-sportivo, in affiancamento all’insegnante, nelle classi 4^ e 5^. |
***
Progetto “Nadine rallegracuori” a.s. 2020-2021 Quest’anno, durante le ore di religione, le classi I, II, III e IV hanno preso parte al progetto “Nadine Rallegracuori”, proposto da Nadia Accetti, fondatrice della Onlus “Donnadonna”, che opera nello specifico per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare e in generale nella lotta agli stereotipi e per la valorizzazione dell’unicità e il valore di ognuno, al di là dei canoni estetici proposti dalla società.In particolare, i bambini sono partiti da un lavoro con e allo specchio, per riscoprirsi tutti diversi ma anche tutti unici e speciali.L’incontro con Nadia, in un secondo momento, ha permesso agli alunni di conoscere la storia personale della fondatrice della Onlus, che ha inventato il personaggio di Nadine per parlare ai più piccoli. |
GALLERIA |
E’ proprio il personaggio della bambina accompagnata dal suo cagnolino Joy che ha stimolato nei bambini la riflessione sulla bellezza interiore da valorizzare e da riconoscere in se stessi e negli altri.Con il lavoro personale sul quaderno e quello collettivo con il cartellone dipinto in classe, gli alunni hanno fissato i concetti elaborati, potendo tenerli sotto gli occhi tutti i giorni, come importante promemoria. Allo stesso scopo, la Onlus ha donato ai bambini di I e II un libricino da colorare, con protagonista Nadine Rallegracuori, e a quelli di III e IV un segnalibro personalizzato. |
***
Progetto Accoglienza alla classe Prima: il primo giorno di scuola primaria
Accoglienza 2022-2023 – Andiamo in Prima! |
Accoglienza 2019-2020 – Il Pesciolino Arcobaleno |
|
Accoglienza 2018-2019: L’albero delle mani |
Accoglienza 2018-2019: I doni alla classe Prima |
|
Accoglienza 2018-2019: Il ballo di benvenuto |
***
ALTRI PROGETTI
– Progetti didattici disciplinari proposti dalle agenzie formative del territorio (Città come Scuola, comune, circoscrizione, associazioni culturali, ass. sportive, teatri, editrice Giunti, MIUR, AUSL, POLIZIA REGIONALE, POLIZIA MUNICIPALE, POLIZIA POSTALE)
– PROGETTO FORMATIVO ANNUALE
– PROGETTI TRASVERSALI ANNUALI
- Educazione ambientale ( es. La città e il fiume; Università Roma TRE; comune di Roma; Legambiente)
- Educazione alimentare
- Educazione sentimentale;
- Progetto prevenzione e sicurezza con Protezione Civile, Capitaneria di Porto; Polizia Postale, Polizia Municipale, Polizia regionale;
- Progetto CLIL;