Via Augusto Tebaldi 20 – 00168 Roma - Tel. 06.3058040 - Fax 06.35019717
Cerca nel sito
ATTIVITA’ FORMATIVE/EDUCATIVE
Come si sta nella scuola dell’Infanzia?
Mentre la scuola era chiusa per le vacanze di Pasqua, i bambini del Nido di Betta hanno provato a capire come si sta nella scuola dell’Infanzia, almeno per un giorno… non è stato poi così male, nonostante a volte Valeria sembrava così distante (il fasciatoio era solo un po’ più lontano del solito, nel bagno e non dentro la sezione, quindi ci sembrava di non vederla più). Ancora qualche mese a disposizione per abituarsi a questa autonomia…
***
Attività di manipolazione.
Nel nostro Nido di Betta giocando si impara… una scatola e dei tappi di barattoli di marmellata diventano uno strumento perfetto per far divertire i più piccoli ed insegnare loro i colori, affinare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale.
***
Fattoria didattica.
Secondo incontro con il progetto Compagni di viaggio La Fattoria degli Animali di Castel Fusano, è venuta a trovarci l’asinella Federica.
Ci ha gentilmente fatto salire in sella, poi ci siamo presi cura di lei dandole da mangiare e l’abbiamo “pettinata” a dovere.
***
Fattoria didattica.
La fattoria didattica nel Nido di Betta! Che gioia avere tanti piccoli amici…
***
Gioco creativo.
Nido di Betta, ecco cosa può diventare un semplice scatolone….un meraviglioso nascondiglio, una tana dove nascondersi….che bei giochi!!!
***
Attività di manipolazione su piano luminoso.
Un ripiano luminoso offre infinite possibilità educative e pedagogiche: consente di posare, osservare e manipolare oggetti e materiali di tanti tipi. Esplorare i disegni della natura guardando in trasparenza le foglie raccolte…
Impilare legnetti e biglie e scoprirne gli incastri in controluce…
Studiare le forme e i colori sovrapponendoli tra loro e scoprendone le magie…
Questo oggetto permette ai bambini di concentrarsi sui dettagli e li incoraggia a osservare, riflettere e testare.
In questa attività i nostri bimbi hanno giocato con le forme geometriche, accostandole tra loro, impilandole, ricercando nuove forme e composizioni di colori.
***
La raccolta delle olive.
Come nasce il buon olio che la mamma porta in tavola? Non c’è niente di meglio che scoprirlo direttamente, divertendosi all’aria aperta raccogliendo le olive.
I bambini del Nido di Betta hanno raccolto le olive prodotte dagli ulivi del nostro giardino con l’aiuto e la gida di un esperto e delle maestre. Un’esperienza divertente e dai numerosi contenuti formativi.
***
Psicomotricità.
È attraverso il movimento e il gioco che si armonizzano le emozioni, il corpo e alcuni aspetti cognitivi dei bambini. I principali obiettivi di quest’attività sono rivolti ad un sviluppo equilibrato ed armonioso dell’identità del bambino tramite la conoscenza e la padronanza del proprio corpo e alla capacità di comunicare all’esterno.
***
Consulta la progettazione educativa della sezione Primavera: